Pensi che la vita sia tutto un programma per il futuro “perfetto” che immagini e, invece, all’improvviso, in maniera inaspettata e beffarda, tutto va a pezzi: il mondo intorno, il domani che sembrava lì, pronto da cogliere solo allungando una mano, l’anima. Una disperata distesa di cocci taglienti che feriscono e tolgono il respiro, soprattutto a lui, Lorenzo, 25 anni e una vita da disegnare con i colori accesi della sua Sicilia. Prende le mosse da un tragico risvolto dell’esistenza “L’attimo prima”, romanzo d’esordio di Francesco Musolino per Rizzoli. Una storia di formazione, il passaggio all’età adulta in un’epoca che, tra tecnologie avanzate e mondi virtuali, diluisce la percezione del reale. Ma è un mondo denso di energie e speranze quello narrato da Musolino, un universo a sud, dove colori e sapori “resistono” in maniera prepotente per richiamare alla bellezza e alla vita. Il coraggio, la realtà, i sogni, la scrittura: Francesco Musolino, accolto con calore al Mondadori Bookstore di Siderno (RC), domenica scorsa ha incontrato i lettori. Uno scambio di idee, riflessioni ed emozioni. Perché “L’attimo prima” è una storia di rinascita e, in qualche modo, per motivi differenti, appartiene a tutti; una storia in cui il protagonista impara che “superare” il dolore non significa “tradire” il passato, ma anzi dargli senso e forza, proiettandosi verso il futuro. Una storia in cui i sapori della Sicilia e il cibo come luogo degli affetti sono veicoli di quella rinascita, della vita che chiama a sé con voce ineludibile. «Ho raccontato quanto la vita possa essere dura, ma anche come ci offra la possibilità di riprendere fiato e risalire» ha detto il giovane scrittore, dialogando con il pubblico. Emozionanti le letture di brani dal romanzo da parte di Rossella Scherl, raffinata scrittrice e intensa interprete delle parole dei libri. Bellissimo e coinvolgente “romanzo dello Stretto” definisce “L’attimo prima” Cristina Marra, giornalista e organizzatrice di eventi, lettrice in anteprima del romanzo, entusiasta dello stile fresco e accattivante di Musolino, come gli studenti del Liceo scientifico Zaleuco di Locri (RC), in libreria con il loro professore, Giuseppe Giarmoleo. 

foto collettiva_musolino_libreria

Francesco Musolino, giornalista, collabora con diverse testate nazionali e internazionali scrivendo di libri, cultura e società. Nel 2014 ha ideato e creato il progetto lettura noprofit @Stoleggendo, organizzando reading in giro per l’Italia, già mediapartner di diversi festival culturali. Il suo sito: francescomusolino.com