Vai al contenuto

apostrofi a sud

apostrofi a sud

“I Fantastici lettori” di Bova Marina e la bellezza dei libri

5 marzo 2023 — 0 Comments

Peripazzie

Cara Medea…

20 febbraio 2023 — 0 Comments

apostrofi letterari

L’amore e la speranza non sono ‘qualcosa’, sono ‘qualcuno’ – Dialogo con Erminio Amelio sul suo La forza dei sogni   

19 febbraio 2023 — 0 Comments

apostrofi letterari

“Ricostruiamo identità, storia, sapere. Pame ambrò, andiamo avanti, insieme” – Dialogo con Gioacchino Criaco

15 febbraio 2023 — 1 commento

apostrofi a nord, apostrofi letterari

Claudio Sottocornola, inediti modelli di comprensione e dialogo “Tra cielo e terra”

15 febbraio 2023 — 0 Comments

apostrofi

Ansia e stress dopo la pandemia: “La soluzione? Alleniamoci a essere empatici. Impariamo a volare come gli aquiloni, con il vento contrario” – Dialogo con il prof. Salvatore Toti Licata

24 gennaio 2023 — 0 Comments

apostrofi a sud

Scholé, palestra del pensiero – Dialogo con Angelo Nizza

21 gennaio 2023 — 0 Comments

apostrofi a nord, apostrofi letterari

Claudio Sottocornola, “Tra cielo e terra” in nove conversazioni filosofiche

18 gennaio 2023 — 0 Comments

Marezzature

La Biblioteca dei piccoli – A Guardavalle uno spazio dinamico e creativo per bambini e non solo

16 gennaio 2023 — 0 Comments

apostrofi cinematografici

In un film “il sogno” di Nik Spatari – Intervista con il regista Luigi S. Veneziano e la co-autrice Alessia Principe

9 gennaio 2023 — 1 commento

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Blog ideato e coordinato
da Maria Teresa D’Agostino

Con Emanuela Alvaro, Antonio Falcone, Jacopo Giuca, Rossella Scherl

“Aranceto”- Guttuso 1957

Quando un giorno da un malchiuso portone
tra gli alberi di una corte
ci si mostrano i gialli dei limoni;
e il gelo del cuore si sfa,
e in petto ci scrosciano
le loro canzoni
le trombe d’oro della solarità

Eugenio Montale I limoni

Pagine

  • …nella notte più scura della sua pelle
  • Contatti

Categorie

  • apostrofi (19)
  • apostrofi a nord (8)
  • apostrofi a sud (48)
  • apostrofi ambiente (3)
  • apostrofi cinematografici (17)
  • apostrofi d'arte (5)
  • apostrofi letterari (55)
  • apostrofi musicali (16)
  • apostrofi news (29)
  • Marezzature (2)
  • Peripazzie (8)
  • Senza categoria (1)

Articoli recenti

  • “I Fantastici lettori” di Bova Marina e la bellezza dei libri
  • Cara Medea…
  • L’amore e la speranza non sono ‘qualcosa’, sono ‘qualcuno’ – Dialogo con Erminio Amelio sul suo La forza dei sogni   
  • “Ricostruiamo identità, storia, sapere. Pame ambrò, andiamo avanti, insieme” – Dialogo con Gioacchino Criaco
  • Claudio Sottocornola, inediti modelli di comprensione e dialogo “Tra cielo e terra”

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • Maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • ottobre 2017
  • giugno 2017
marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Commenti recenti

Maria Teresa D'Agost… su “Ricostruiamo identità, storia…
Maria Teresa D'Agost… su In un film “il sogno” di Nik S…
Domenico Logozzo su “La danza popolare mette in co…
🌸 Rosa Andronaco 🌸 su La festa di San Giovanni: un m…
Mimma su Il “nido caldo” di…

Blogroll

  • AIS Calabria
  • Ciavula, l'altra informazione
  • Cultura&Culture
  • Francesco Bevilacqua, cercatore di luoghi
  • La nostra Calabria
  • La Zattera del Pensiero
  • Lente locale
  • Riviera web
  • Stille di cultura
  • Sud De-Genere, il blog di Doriana Righini
  • Zona di disagio

Social media

© 2023 apostrofi a sud

Sito web creato con WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • apostrofi a sud
    • Segui assieme ad altri 33 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • apostrofi a sud
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...