micoteclabUn progetto scolastico, un’idea vincitrice di una competizione, la nascita di una realtà lavorativa e di una prospettiva per il futuro. Siamo in Calabria e i protagonisti di questa storia sono otto ragazzi. Una regione che registra negli ultimi anni un aumento esponenziali di emigrazione tra i giovani e che, allo stesso tempo, può contare sulla resilienza di alcuni di loro che si trasforma in creatività, in voglia di farcela nel posto dove si è nati.

Emanuela Laratta, Nicola Rattà, Luca Scarfone hanno progettato, durante il loro percorso scolastico, il laboratorio di micropropagazione e successivamente con Mattia Longo, Emanuele Spada e Giammarco Guastella hanno creato la start up.

Ma di cosa si tratta, cos’è la micropropagazione? È una tecnica di coltura che permette di ottenere, in breve tempo, piante in gran numero, basata sulla moltiplicazione per parte di pianta, pur non avendo spazi ampi, mantenendo, però, le caratteristiche genetiche e sanitarie, a bassissimo impatto ambientale e basso costo. In sostanza un modo per ottenere un numero elevato di piante, in ambiente controllato, evitando così l’uso di pesticidi.

microteclab4

Un’idea progettuale tra le vincitrici della  Business Competition “Giovani&futuroComune” (percorso di progettazione partecipata che inizia nel 2012 all’interno della piattaforma Calabria Day, per recuperare e valorizzare beni comuni abbandonati attraverso l’energia e la creatività dei giovani calabresi under 21), promossa dall’Associazione Goodwill in partnership con Fondazione Vodafone e Italia e Fondazione per il Sud. Da questo successo hanno deciso di fondare la Microtech Lab, un laboratorio di micropropagazione. Obiettivo di Microtech Lab è la ricerca e la creazione di piante destinate a diversi settori, come quello orticolo, frutticolo, ornamentale, delle piante aromatiche, officinale e delle erbe spontanee per l’uso in cucina. Tutto questo prediligendo l’autoctono. Tecnica imparata sui banchi di scuola diventata una start up utile al territorio a cui hanno aggiunto le attività formative indirizzate agli istituti scolastici del settore.

microteclab1

Si legge sul sito che loro si considerano una “vera e propria associazione di promozione sociale, con sede operativa nell’ex azienda Condoleo, nel comune di Belcastro (Cz). Sociale perché fondata da un gruppo di giovani del territorio che ha avviato un’attività d’impresa innovativa: un esempio e uno stimolo alla formazione continua per altri giovani. Ma anche culturale in quanto, uno dei valori cardine di Microtech, cioè la conservazione del patrimonio ambientale del territorio calabrese assieme alla tutela e la promozione dell’uso delle piante autoctone è in linea con l’intento dell’Amministrazione Provinciale di Catanzaro di intervenire su problemi come ad esempio inquinamento biologico, aree disboscate etc”.